Psicologo Parma

Psicologo Parma

 

psicologo parmaLa dott.ssa Federica Fantetti, Psicologo Parma, è specializzata in psicoterapia cognitivo-comportamentale.

Si occupa di interventi di psicoterapia in bambini, adolescenti e adulti.

Prenota ora la visita con la Dott.ssa Federica Fantetti, psicologo Parma:

CHIAMA il

 320-9061296

ATTIVITÀ:

  • CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO
  • COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO
  • PSICOTERAPIA INDIVIDUALE (BAMBINI, ADOLESCENTI, ADULTI)
  • SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ E PARENT TRAINING
  • TERAPIA DI COPPIA
  • TRAINING SPECIFICI

AREE SPECIFICHE DI INTERVENTO:

  • Ansia
  • Disturbi dell’umore
  • Disturbi alimentari e di gestione del peso corporeo ( in collaborazione con la Nutrizionista dello Studio dott.ssa Sara Barletta )
  • Training di autostima ( anche dovuti a sovrappeso o inestetismi cutanei come acne, cicatrici, invecchiamento in collaborazione con il dermatologo dott. Antonaccio )
  • Gestione dello stress e tecniche di rilassamento
  • Gestione della rabbia e training di assertività
  • Disturbi del sonno
  • Disturbi dell’infanzia e dell’adolescenza
  • Preparazione psicologica in gravidanza ( in collaborazione con il ginecologo dott. Barletta )
  • Problematiche relazionali, sociali, scolastiche e lavorative
  • Conflittualità familiari
  • Mental training per sportivi

La dott.ssa Federica Fantetti, psicologo a Parma

utilizza le tecniche della Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT),  considerata a livello internazionale uno dei modelli più innovativi, efficaci ed affidabili per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici.

Secondo l’approccio cognitivo-comportamentale non sono le situazioni e gli eventi in sè a creare sofferenza, ma l’interpretazione che le persone danno di questi eventi

La terapia, quindi, è focalizzata sull’identificazione e il cambiamento degli schemi disfunzionali e dei pensieri che la persona utilizza per interpretare la realtà che la circonda.

Tale prospettiva richiede la collaborazione attiva del paziente e il ruolo del terapeuta è quello di indirizzare e sostenere il paziente in questo percorso di cambiamento. Secondo tale approccio l’attenzione del terapeuta è posta sul momento presente e sul problema attuale della persona.

La CBT si caratterizza per le seguenti peculiarità:

  • E’ SCIENTIFICAMENTE FONDATA
  • E’ ORIENTATA ALLO SCOPO
  • E’ PRATICA E CONCRETA
  • E’ COLLABORATIVA
  • E’ A BREVE TERMINE

La dott.ssa Fantetti, psicologo Parma, attraverso i colloqui individuali e l’uso di test specifici si approccia alla singolarità del soggetto e promuove lo sviluppo individuale costruendo o ricostruendo l’armonia psico-fisica, credendo fermamente che il comune denominatore delle professioni che si rivolgono al benessere sia l’equilibrio.

La dott.ssa Fantetti, durante il colloquio, ti aiuta ad inquadrare il problema e ad affrontarlo con modalità nuove, apprese le quali, potrai riprendere il tuo cammino, avendo imparato tecniche per gestirti autonomamente in futuro, pur sapendo di poterti rivolgere nuovamente allo specialista in qualsiasi momento.

LE 5 AREE GENERALI DI INTERVENTO:

disagio-infanzia-e-adolescenza

INFANZIA E ADOLESCENZA

L’infanzia e l’adolescenza sono fasi dello sviluppo in cui i bambini/ragazzi vanno incontro a diversi cambiamenti che si manifestano a livello fisico, del pensiero, comportamentale e affettivo.
Nel corso dell’età evolutiva si possono verificare particolari circostanze che possono portare alla comparsa di un disagio nei bambini e negli adolescenti: la separazione dei genitori, l’ingresso in una nuova scuola, la nascita di una sorellina o fratellino, la perdita di una figura significativa, una malattia.

Tali situazioni possono essere motivo di sofferenza che i bambini/ragazzi possono manifestare attraverso comportamenti aggressivi, rabbia, difficoltà relazionali, tristezza, scarsa motivazione, ansia, calo delle prestazioni scolastiche, bassa autostima, difficoltà che coinvolgono il sonno e l’alimentazione, lamentele somatiche.

Numerosi studi hanno dimostrato l’efficacia della terapia cognitivo comportamentale (CBT) con i bambini: essa risulta essere, infatti, un efficace strumento clinico per il trattamento di diversi disturbi psicologici dell’infanzia e dell’adolescenza.

Tali disagi possono essere davvero motivo di intensa sofferenza e sarebbero da affrontare nella fase iniziale, prima che diventino disturbi più gravi.

psicologia del Benessere

PSICOLOGIA DEL BENESSERE

La psicologia è importante per la nostra pelle e per la nostra salute. E il benessere è uno stato psico-fisico che coinvolge tutti gli aspetti dell’essere umano. Ciascun individuo ha un potenziale da sviluppare e dei bisogni da soddisfare.
La Psicologia del Benessere, tramite tecniche di rilassamento, meditazione e mindfulness, incentiva automiglioramento e sviluppo personale.
Incrementa, dunque, il benessere mentale, sociale e fisico

autostima ed immagine corporea

INESTETISMI E AUTOSTIMA

Senza alcun dubbio molte malattie ed inestetismi (tra cui acne, rosacea, psoriasi, alopecia, sovrappeso e cellulite) alimentano emozioni negative e rappresentano una condizione di “distress”, stress “cattivo” cronico, che va a peggiorare ulteriormente la malattia e l’inestetismo stesso. Un esempio classico sono i brufoli: nei ragazzi creano disagio fino a provocare ansia e depressione. E l’ansia e la depressione aggravano i brufoli: un circolo vizioso!

disordini alimentari

COMPORTAMENTO ALIMENTARE

I disturbi alimentari, il comportamento alimentare e il controllo del peso corporeo richiedono talvolta un adeguato supporto psicologico per trovare la giusta motivazione per un impegno costante.

Scarsa motivazione, difficoltà emotive e pensieri disfunzionali costituiscono, pertanto, alcuni degli ostacoli che puoi incontrare mentre segui la dieta prescritta dalla nutrizionista dott.ssa Sara Barletta e durante il tuo percorso di controllo del peso corporeo.

rapporti interpersonali

COMUNICAZIONE E LAVORO

Le relazioni interpersonali e l’ambito lavorativo sono contesti fondamentali della nostra quotidianità. Per questo motivo è fondamentale affrontare e gestire le situazioni sociali in maniera adeguata ed efficace.
L’assertività fa riferimento alla capacità di comunicare i propri pensieri, i propri sentimenti, le proprie opinioni, i propri desideri e i propri diritti in modo onesto, diretto e appropriato. Essere assertivi, dunque, significa far valere i propri diritti senza calpestare gli altri.

DERMATOLOGO PARMA dott. Antonaccio
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH